Questa è la giornata del vostro arrivo; dal pomeriggio sarete accolti presso l’hotel a voi riservato per il pernottamento a Mentone dove vi potrete rinfrescare e riposare in attesa degli altri Clienti prima della partenza il giorno seguente.
In Hotel il vostro Team Rider IZONZO terrà il briefing iniziale della Vacanza, consegnandovi la documentazione e la strumentazione di viaggio (smartphone IZONZO con software di navigazione e audioguida IZONZO, tracker GPS) e fornendovi tutte le informazioni necessarie per garantirvi una Vacanza piacevole e sicura sotto ogni aspetto; in caso di necessità, il vostro Team Rider installerà in modo professionale la strumentazione di viaggio sulla vostra moto personale.
In serata sarete accolti in un ristorante tipico dove assaggerete le prelibatezze della cucina locale.
La prima sezione di questa vacanza motociclistica per eccellenza si compone di quattro giornate dislocate nelle Alpi Occidentali con partenza da Mentone sulla costa mediterranea francese e termine ad Arona sulle rive del Lago Maggiore.
La gran parte di questo tracciato di quattro giornate si snoda lungo le strade della Route des Grandes Alpes con i suoi spettacolari passi montani rocciosi, per poi dirigersi verso est per raggiungere Arona dove sosterete per una giornata di riposo.
In questa sezione che conta 23 passi ne troverete alcuni tra i più belli e significativi dell’intero arco alpino come per esempio il Col de Turini famoso per le epiche gesta storiche del ciclismo professionista, il Col de la Bonette considerato il più alto passo asfaltato transitabile di tutte le Alpi, il Col d’Izoard che con la sua Casse Deserte colpisce per lo straordinario e unico paesaggio lunare, il Col de l’Iseran che si gioca la seconda posizione di passo alpino più alto, il Passo del Piccolo San Bernardo con il suo Cromlech risalente al 3.000 aC e il Passo del Mottarone da dove godere di una magnifica vista dell’arco alpino, ultimo passo prima di giungere ad Arona
Il percorso si dipana con continuità tra Italia, Francia e Svizzera, tra le curve dei monti e gli allunghi delle valli rigogliose, con qualche digressione lungo le rive dei laghi che si trovano sul percorso; quattro giorni di piena soddisfazione motociclistica in un’area di grande pregio naturalistico.
Col del Castillon – Col de Turini – Col Saint Martin – Col de la Cayolle – Col de la Bonette – Col de Vars – Col d’Izoard – Col du Lautaret – Col du Galibier – Col du Télégraph – Col de l’Iseran – Colle del Piccolo San Bernardo – Colle del Gran San Bernardo – Col de la Croix – Col du Pillon – Sustenpass – Furkapass – Grimselpass – Passo della Novena – Passo del San Gottardo – Oberalp Pass – Passo del Lucomagno – Passo del Mottarone
La seconda sezione di questa vacanza si compone di quattro giornate dislocate nelle Alpi Centrali con partenza da Arona sulle rive del Lago Maggiore e arrivo a Merano nel cuore dell’Alto Adige per la giornata di sosta.
In questa sezione, che conta 20 passi, attraverserete il Lago di Como con il traghetto da Bellagio a Varenna per poi superare le Prealpi Orobie per arrivare a Madonna di Campiglio, da dove raggiungerete il leggendario Passo Gavia e più avanti il Passo Spluga con i suoi oltre 70 tornanti tra Chiavenna e Splügen in territorio elvetico.
Tornati in Italia, una volta passato Livigno ecco stagliarsi davanti a voi il Passo dello Stelvio, punto di ritrovo storico per tutti i motociclisti d’Europa e più oltre l’antico Passo del Rombo prima di raggiungere Merano dove sosterete per una giornata di riposo.
Questo tracciato si snoda tra Italia, Svizzera e Austria con un itinerario caratterizzato da valli strette e impervie nella prima parte e aperture di ampio respiro nella seconda; quattro giorni intensi alla scoperta dei passi iconici delle Alpi Centrali.
Passo Agueglio – Colle di Balisio – Passo Culmine di San Pietro – Passo di Zambla – Passo della Presolana – Passo Croce di Salven – Passo Croce Domini – Passo Maniva – Passo del Baremone – Passo del Tonale – Passo Gavia – Passo del Mortirolo – Passo dell’Aprica - Passo del Bernina – Passo del Maloja – Passo dello Spluga – Abulapass – Passo Foscagno – Passo dello Stelvio – Passo del Rombo
La terza sezione di questa vacanza si compone di tre giornate dislocate nelle Alpi Orientali con partenza da Merano nel cuore dell’Alto Adige e arrivo a Grado sulle spiagge del Mare Adriatico.
In questa sezione, che conta 17 passi, una volta lasciata Merano percorrerete il famoso Giro dei Quattro Passi (Sella, Gardena, Campolongo, Pordoi) in uno degli scenari più affascinanti delle Dolomiti, per poi dirigervi verso il Passo Furcia raggiungendo così il Lago di Misurina detto anche la Perla del Cadore, un lago glaciale nel quale si specchiano le maestose Tre Cime di Lavaredo.
Più avanti sul percorso valicherete il Passo Monte Croce Carnico entrando nell’austriaca Valle di Gail, un’ampia valle verdeggiante e soleggiata percorsa dal fiume Gail dove vi muoverete su di un tratto di strada davvero rilassante, per poi tornare in Italia attraverso il Passo Pramollo che vi condurrà ad ammirare il Fiume Tagliamento, Il Re dei fiumi alpini, un corso d’acqua dall’andamento sinuoso con acque limpide e chiare circondate da un ampio letto di ghiaia che lo rendono unico tra tutti i fiumi dell’arco alpino.
Presto Cortina d’Ampezzo, la Regina delle Dolomiti, vi accoglierà con la sua storia millenaria prima che la lasciate per dirigervi verso San Daniele del Friuli dove è obbligatoria una sosta per gustare il delizioso prosciutto di San Daniele in una delle numerose botteghe artigiane del luogo; in Slovenia, Kobarid (Caporetto) e il suo Sacrario Militare meritano una visita prima di ripartire per il Godovic Pass, ultimo valico prima di giungere a Grado sulle spiagge dell’Adriatico, termine della vostra vacanza.
Questo tracciato si snoda tra Italia, Austria e Slovenia attraverso i luoghi iconici del motociclismo delle alpi trentine e friulane; tre giorni entusiasmanti in puro stile rider.
Passo Nigra – Passo di Costalunga - Passo Sella - Passo Gardena - Passo Campolongo - Passo Pordoi - Passo Fedaia - Passo Falzarego - Passo di Valparola - Passo Furcia - Passo Monte Croce Carnico - Passo Pramollo - Sella Chianzutan - Sella di Rioda - Passo del Giau - Passo Sella Nevea - Godovic Pass
La mattina il vostro Team Rider sarà in Hotel per salutarvi e augurarvi un buon rientro fornendovi qualunque indicazione vi possa essere utile per le future vacanze con IZONZO.